Il 28 febbraio 1963 questa nuvola soprannaturale apparve al disopra della montagna del Sunset, al nord di Tucson, in Arizona, USA, come era stato mostrato al rev. William Branham in una visione il 22 dicembre 1962. Ciò non potrebbe essere un segno del vicino ritorno del Signore Gesù? Benché questa fotografia sia stata scattata da una distanza di 425 chilometri circa, si può chiaramente distinguere la faccia del Signore all’interno di questa nuvola.
Nella rivista Science Magazine del 19 aprile 1963, questa fotografia venne messa in copertina. James E. McDonald dell'Institute of Atmospheric Physics all’University of Arizona a Tucson scrisse una relazione in merito, senza però poter spiegare questo fenomeno. Nel celebre settimanale Life Magazine del 17 maggio 1963 la fotografia venne di nuovo pubblicata con un articolo in merito. Questa nuvola luminosa si trovava nel cielo azzurro, ad un'altezza dove non c’è umidità per la formazione di nuvole. Si tratta certamente di una conferma dell'Onnipotente che, nel Suo amore, viene incontro anche a coloro che non riescono a credere senza vedere. Dio ha parlato, chi non dovrebbe ascoltare?

 




Su questa fotografia vediamo la Luce soprannaturale al disopra del capo di William Branham. Venne scattata il 24 gennaio 1950 durante una riunione a Houston, nel Texas, USA, da un fotografo della stampa. Lo Studio Douglas, a Houston, mandò la pellicola al Dr. George J. Lacy che era in quel tempo esaminatore di documenti dubbiosi presso il Federal Bureau of Investigation. Dopo un esame accurato, ne confermò l'autenticità con queste parole: «Sono pienamente convinto che il negativo che mi è stato sottoposto ad esame non è stato né ritoccato né due volte esposto e che non si tratta neanche di un fotomontaggio. Inoltre sono perfettamente convinto che la striscia di luce al disopra del capo è stata causata da una luce che ha colpito il negativo».